Hyeon Chung, il ragazzotto coreano che ha demolito Djokovic e che ringrazia l’oculista
Bisogna volare basso. Con i sogni e con i paragoni pressanti. Ma...
Lo Yoga è una filosofia orientale, una sorta di stretching, un passatempo oppure possiamo parlare di vero e proprio sport? visto anche che in questo blog, l’argomento base, principale è proprio lo sport; è d’obbligo approfondire e fare una piccola ricerca.
La parola Yoga deriva dal sanscrito e significa: “unione”.
L’equilibrio da conseguire in questo caso potrebbe essere l’unione tra spirito e corpo, per il raggiungimento di un tutt’uno e rafforzare la mente, l’anima e affrontare la vita, lo sport (per tante discipline sportive) con la massima conoscenza di se stessi, con la piena autoconsapevolezza e focalizzare appieno le proprie forze psico – fisiche.
Tra le differenze, che potrebbero accomunare lo yoga sport e altre discipline sportive, possiamo includere: la respirazione, l’equilibrio, lo stretching, l’autodisciplina che insegna a dominare il proprio copro attraverso diverse posizioni classiche dello Yoga sport.
Lo Yoga allena la mente a diventare flessibile, resiliente e prepara a riservare gran parte delle energie mentali che posso essere gestite, incasellate verso un determinato flusso ENERGETICO, da far sì ché non sia sempre e soprattutto lo stress ad avere il sopravvento e attivare troppo frequentemente gli stili emozionali negativi e distruttivi: o stressanti, atti a dare inizio spesso alla produzione di cortisolo, il quale diviene deleterio per l’attività sportiva.
La pratica dello Yoga per lo sport, rafforzerebbe maggiormente gli stili emozionali quali: resilienza, prospettiva positiva, autoconsapevolezza, attenzione. Il controllo della respirazione sarebbe basilare per affrontare la fatica sportiva, con un atteggiamento e una mente libera. Meditare e fare yoga, osservando i propri stati emozionali con occhio non giudicante, aiuterebbe a raggiungere e allenare la mente a un’ attenzione stabile che riesca a far guardare e focalizzarsi sull’ adesso: l’attimo in cui si svolge l’evento e senza distrazioni, future e passate.
La scienza è abbastanza a favore dello yoga, sostenendo che, chi pratica questa disciplina, riesce ad abbassare notevolmente e con maggior velocità, lo stress da ansia da prestazione, stimolando un migliore drenaggio dei vasi linfatici, ossia: il sistema che rimuove le scorie corporali.
1 commento